Eogyrinus attheyi Watson, 1926

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Sarcopterygii Romer, 1955
Ordine: Anthracosauria Säve-Söderbergh, 1934
Famiglia: Eogyrinidae Watson, 1929
Genere: Eogyrinus Watson, 1926
Descrizione
Fu uno dei più grandi terapodi del Carbonifero, e uno dei più grossi della sua famiglia. Aveva un corpo ahguilliforme e misurava circa quattro metri di lunghezza. Gli arti erano enormemente ridotti, adattamento questo per il nuoto e la caccia nelle paludi del Carbonifero piene di una densa presenza di piante, piante sommerse e radici. In tempi recenti, l’Eogyrinus è stato ipotizzato sinonimo del genere Pholiderpeton. Se gli studi si riveleranno corretti, allora la specia Eogyrinus dovrà essere trasferita essendo il genere Pholiderpeton classificato molto tempo prima.
Diffusione
In Inghilterra, Scozia Northumberland, Lanarkshire durante il Carbonifero.
Bibliografia
–D. M. S. Watson. 1926. Croonian lecture.—The evolution and origin of the Amphibia. Proceedings of the Royal Society of London, Series B 214:189-257.
–A. L. Panchen. 1970. Handbuch der Palaoherpetologie / Encyclopedia of Paleoherpetology Teil 5 / Part 5 Batrachosauria Teil A / Part A Anthracosauria. 1-84.
–A. L. Panchen. 1972. The skull and skeleton of Eogyrinus attheyi Watson (Amphibia: Labyrinthodontia). Phil. Trans. R. Soc. Lond. B. 263 (851): 279-326.
–J. A. Clack. 1987. Pholiderpeton scutigerum Huxley, an Amphibian from the Yorkshire Coal Measures. Philosophical Transactions of the Royal Society of London: B 318(1188):1-107.
![]() |
Data: 28/03/2001
Emissione: Creature preistoriche Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|